Servizio clienti attivo dal Lun al Ven: 9-12/14-17 | info@agri365.it
0,00 €
Spedizione gratuita per ordini superiori a €99
Le migliori offerte del mese
Ogni mese potrai scoprire le migliori offerte
SISTEMA® – Tagliaerba a Batteria Litio (li-ion) 40V/2.5Ah, Taglio 37 mm | Mod. SBM-S 370-40V
SISTEMA® – Trattorino Rasaerba a batteria 51.2V/50Ah Li-ion, motore 56V DC 15A, taglio 96 cm | Mod. RIDER E559
SISTEMA® – Tagliaerba con motore a benzina 4T 171cc OHV DG750LI, Semovente 4 velocità, Taglio 56cm | Mod. SPL-TR 560-171-E-4S
SISTEMA® – Tagliaerba semovente con motore a benzina 4T 171cc OHV DG750, Taglio 51cm | Mod. SPL-TR 510-171
SISTEMA® – Tagliaerba semovente con motore a benzina 4T 131cc OHV DG500, Taglio 46cm | Mod. SPL-TR 460-131
SISTEMA® – Tagliaerba semovente con motore a benzina 4T 131cc OHV DG750LI, taglio 41 cm | Mod. SPL-TR 410-131
Come scegliere la pompa sommersa giusta per il tuo pozzo
Scegliere la pompa sommersa ideale per il proprio pozzo è una decisione fondamentale, soprattutto in ambito agricolo, dove l’approvvigionamento idrico può fare la differenza tra una stagione produttiva e una da dimenticare. In questo articolo ti guidiamo passo passo per fare la scelta giusta in base alle caratteristiche del tuo impianto e alle tue reali esigenze.
1. Conosci la profondità del tuo pozzo
Il primo dato fondamentale è la profondità del pozzo. Le pompe sommerse sono progettate per lavorare a profondità diverse: se il pozzo è profondo più di 20-30 metri, sarà necessaria una pompa con maggiore potenza per sollevare l’acqua fino in superficie.
2. Calcola la portata necessaria
Quanta acqua ti serve? La portata (espressa in litri al minuto o metri cubi all’ora) dipende dall’uso che devi farne: irrigazione a goccia, a pioggia, uso domestico, abbeveratoi per animali… In agricoltura, una portata di almeno 50-100 litri al minuto può essere indicata, ma tutto dipende dalle dimensioni del terreno e dalle colture.
3. Verifica la prevalenza totale
La prevalenza indica l’altezza totale che l’acqua deve superare, includendo:
• la profondità del pozzo
• il dislivello tra il pozzo e il punto di utilizzo
• le perdite di carico lungo le tubazioni e i raccordi
Maggiore è la prevalenza, maggiore dovrà essere la potenza della pompa.
4. Attenzione alla qualità dell’acqua
Se l’acqua contiene sabbia o impurità, serve una pompa resistente all’abrasione, magari con giranti flottanti o materiali anti-usura. In alternativa, valuta l’uso di un filtro per proteggere l’impianto.
5. Alimentazione elettrica disponibile
La pompa va collegata a una fonte di energia. Verifica se disponi di corrente monofase o trifase, e in base a questo orientati su un motore compatibile.
6. Controlla il diametro del pozzo
Non tutte le pompe entrano in ogni tipo di pozzo. Le più comuni sono quelle da 4 pollici, ma se il tuo pozzo è più stretto o più largo, devi adeguare la scelta. Lascia sempre un margine per la ventilazione e per evitare attriti.
7. Scegli materiali resistenti
In ambienti agricoli, spesso l’acqua contiene minerali che possono essere corrosivi. Scegli una pompa con corpo in acciaio inox o tecnopolimeri ad alta resistenza.
Conclusione
La scelta della pompa sommersa non va mai fatta a caso. Serve conoscere bene il proprio impianto, l’ambiente in cui si lavora e le esigenze idriche. Su Agri365.it trovi una selezione di pompe sommerse affidabili e adatte a ogni tipo di pozzo, con supporto tecnico dedicato per aiutarti nella scelta.
https://agri365.it/categoria-prodotto/utensileria/elettropompe
👉 Hai bisogno di una consulenza gratuita? Scrivici o chiamaci: ti aiuteremo a trovare la pompa giusta per te!